
Ciao! Nell’articolo precedente, avevo accennato ad una possibile comunicazione di Raspberry Pi 3 e The Tactigon, tramite Bluetooth Low Energy. Oggi vi voglio mostrare alcuni dettagli riguradanti proprio la scheda di prototipazione wearable The Tactigon. Questo prodotto è davvero potente e versatile, vista la varietà di sensori integrati ed il microcontroller a 32 BIT. Vedremo, in questo articolo, la scheda tecnica di The Tactigon, per iniziare a capire meglio cosa possiamo fare con questa board di prototipazione wearable, e non solo!
Microcontroller
Prima di tutto, analizziamo il cuore della scheda: il microcontroller STM32. Operante a 32MHz, ci mette a disposizione ben 512Kb di memoria programma, 80Kb di RAM e 16Kb di EEPROM. Sopra la media, decisamente! Questa potenza permette di eseguire firmware decisamente complessi, e nel frattempo garantire l’esecuzione in background della parte di codice dedicata al calcolo di Quaternioni, Angoli di Eulero e trasmissione Bluetooth Low Energy.
Sensori a bordo
Se avete già spulciato la scheda tecnica di The Tactigon, a fine articolo, sarete già a conoscenza dei sensori ospitati nel device:
- IMU con 9 gradi di libertà, composto da:
- Accelerometro a 3 Assi
- Giroscopio a 3 Assi
- Magnetometro a 3 Assi
- Sensore di Temperatura Ambiente
- Sensore di Pressione Barometrica
Le librerie fornite nel pacchetto di installazione di The Tactigon nell’ambiente di sviluppo Arduino mettono a disposizione Quaternioni e Angoli di Eulero, oltre che dei dati dei singoli assi di accelerometro, giroscopio e magnetometro. Anche per i sensori di temperatura e pressione barometrica le librerie fornite semplificano la vita offrendo la possibilità di ottenere questi dati con una semplice riga di codice.
Comunicazione
Come anticipato The Tactigon offre diverse interfacce di comunicazione: seriale su USB, per programmazione e comunicazione, 2 seriali UART e modulo Bluetooth Low Energy. Vediamole nel dettaglio!
Bluetooth Low Energy
The Tactigon include il modulo Bluetooth Low Energy BlueNRG di STMicroelectronics. Questo integrato permette all’utilizzatore della scheda The Tactigon di comunicare con altri sensori, smartphone, PC e altre schede di prototipazione che includono un modulo Bluetooth Low Energy. Le librerie offerte permettono di utilizzare la scheda The Tactigon sia come unità centrale, che come unità periferica, garantendo quindi compatibiltà totale.
Seriale
Il connettore GROVE montato sulla scheda espone connessione al polo positivo della batteria Vbat(si può accendere e spegnere alzando e abbassando il pin GPIO4), RX1, TX1 e GND. Inoltre, i due pin RX1 e TX1 possono essere utilizzati come GPIO sacrificando la seriale, lasciando quindi ampia libertà allo sviluppatore. Una seconda porta seriale UART (RX3, TX3) è comunque disponibile, ma questa volta si trova nei pin strip a bordo scheda.
GPIO
La scheda di prototipazione The Tactigon espone ben 8 GPIO, di cui 4 condivisi con le due seriali UART e uno utilizzato per abilitare l’alimentazione (tensione della batteria, non regolata) esposta sul connettore GROVE.
Micro USB
La porta micro USB viene utilizzata per alimentazione/ricarca della batteria agli ioni di litio (inclusa), programmazione tramite Arduino IDE, ma può essere utilizzata anche come seriale COM per leggere i dati dal Monitor Seriale di Arduino IDE o qualsiasi altro software di comunicazione seriale, come Putty.
Programmazione
La compatibilità con l’ambiente di sviluppo Arduino amplia il potenziale pubblico anche ad hobbisti, makers ed anche studenti che cercano una scheda completa di sensori e radio, oltre che di una potenza di calcolo più elevata della media. E’ possibile utilizzare sia il cavo USB che il programmatore ST-LINK, sfruttando il JTAG esposto. Utilizzando quest’ultimo sistema la programmazione è nettamente più veloce!
Scheda Tecnica di The Tactigon
Microcontroller | STM32, 32 BIT, 32 MHz |
Memoria | 512Kb Memoria Programma 80 Kb RAM 16Kb EEPROM |
Batteria | Ricaricabile ai polimeri di litio |
Sensori | – Temperatura ambiemte – Pressione barometrica |
IMU | – Accelerometro a 3 assi – Giroscopio a 3 assi – Magnetometro a 3 assi |
Expansion boards (GROVE) | – SIGFOX (in development) – LoRa (third party) – GPS (third party) |
Connettività | – Bluetooth Low Energy – Micro USB – 2 UART |
Compatibilità | GROVE Sensors (Tramite cavetto adattatore) |
GPIO/UART | 8 GPIOs, 2 UART. 4 GPIOs sono condivisi con le UART. Il connettore GROVE espone la UART1 |
Dimensioni (mm) | 46.9 x 15.2 x 5.5 |
Linguaggio di programmazione | Arduino |
Conclusioni
Ora che abbiamo dato un’occhiata alla scheda tecnica di The Tactigon, possiamo iniziare a pensare a qualche progetto per iniziare a prendere dimestichezza con il dispositivo. Vedremo, nei prossimi articoli, come installare il pacchetto The Tactigon per programmarlo tramite Arduino IDE, qualche sketch dimostrativo per prendere la mano ed infine qualche piccolo progetto.
La scheda è disponibile per l’acquisto su Amazon a questo link