Ciao a tutti! Abbiamo seminato, travasato e messo a dimora le nostre piante di peperoncino, e dopo il primo raccolto, abbiamo sempre peperoncini in ogni posto: macchina, sala, cantina, camera, sul posto di lavoro, magari anche al bagno. Alcuni finiscono in congelatore, per essere scongelati nei momenti di magra, altri mangiati dopo crisi di astinenza, ma molti dovranno essere per forza seccati. Vediamo, oggi, come macinare il peperoncino secco con il macinacaffè, che, molto probabilmente, dovrà essere dedicato a questo specifico utilizzo.
Macinare il peperoncino secco con il macinacaffè
Ho provato ad utilizzare frullatori, mixer, ma il peperoncino secco restava sempre in pezzi piuttosto grandi, mentre i semi restavano proprio interi. Leggendo nei forum del <settore> ho capito che quello di cui avevo bisogno era proprio un macinacaffè da dedicare alla macinazione del peperoncino. Su Amazon ho trovato interessante questo prodotto: Macinacaffè KYG.
Questo macinacaffè è dotato di un motore da 300W, e lavora a 9000 giri al minuto. Il produttore consiglia di utilizzarlo per 60 secondi continuativi per poi prendere una pausa da almeno 60 secondi. Per il peperoncino, consiglio di fermarsi a 40/45 secondi per evitare di scaldare troppo la polvere, che porterebbe ad una piccola alterazione del gusto.
Un consiglio è quello di preparare un piccolo vasetto. Lo utilizzeremo per conservare la polvere che si deposita sul coperchio trasparente del macinacaffè. Questa è molto più fine del peperoncino macinato ed ha un aspetto migliore!
Ora che abbiamo visto come macinare il peperoncino secco con il macinacaffè inizieremo a togliere qualche peperoncino dalle stanze per metterlo in veranda ad essiccare!
Questi vasetti, inoltre, possono trasformarsi in un’ottima idea regalo, o per castigare qualche amico che ci ha tirato un bidone!
Un lato negativo del Macinacaffè Elettrico KYG è l’impossibilità di smontare (facilmente) la camera di macinazione. Questo ci obbliga sia ad una accurata pulizia (senza lavaggio) dello strumento, oltre che ad utilizzare il KYG solamente per i nostri peperoncini e quindi evitare l’utilizzo dello stesso per le altre spezie.
Al prossimo articolo!