Ciao! E’ finalmente arrivato il momento di provare la scheda di prototipazione wearable The Tactigon, recensita nello scorso articolo. Oggi vedremo come procedere all’installazione del pacchetto Arduino di The Tactigon preparato dal produttore della board. Questo pacchetto ci permetterà di utilizzare le librerie realizzate ad-hoc per la scheda di prototipazione wearable, e inoltre procederà all’abilitazione della programmazione tramite cavo Micro USB. L’ST-Link V2 non sarà quindi necessario!
Installazione del pacchetto Arduino di The Tactigon
Vediamo nel dettaglio i passi da compiere per l’installazione del pacchetto Arduino di The Tactigon, che include anche le librerie per la gestione del Bluetooth Low Energy, Accelerometro, Giroscopio, Magnetometro, Sensori di Temperatura e Pressione Ambiente, controllo LED RGB, Stato Batteria e molte altre funzionalità integrate nella scheda. Il pacchetto è stato creato da Next Industries per semplificare la vita agli utilizzatori di questa board wearable che hanno già esperienza con l’ambiente di sviluppo Arduino.
Requisiti
Quello di cui abbiamo bisogno per l’installazione del pacchetto Arduino di The Tactigon è:
- Scheda di prototipazione The Tactigon
- Cavo Micro USB
- Arduino IDE
- Connessione Internet (per scaricare il pacchetto)
Importiamo il repository nell’IDE Arduino
Il primo passo da compiere per l’installazione del pacchetto Arduino di The Tactigon è importare il link del repository fornito da Next Industries e contenente gli indirizzi dei file necessari all’IDE Arduino per procedere con l’installazione di librerie e informazioni sulla scheda. All’interno dell’IDE Arduino facciamo click su File -> Impostazioni.
Ora, copiamo questo link:
http://www.nextind.eu/arduino/package_next_index.json |
ed incolliamolo nella casella di testo “URL aggiuntive per il Gestore schede:“.
Clicchiamo su OK per chiudere le finestre. A questo punto possiamo procedere con l’installazione del pacchetto Arduino di The Tactigon.
Scarichiamo ed installiamo le librerie
Apriamo il menu’ Strumenti->Scheda->Gestore Schede.
All’interno del campo di ricerca scriviamo Tactigon. Se tutto è andato per il meglio, dovremmo trovare la scheda “Tactigon by Next”.
Selezioniamola e facciamo click su Installa. Attendiamo il termine del download e verifichiamo che tutto sia andato liscio.
Dovremmo avere l’etichetta “Installata” all’interno della scheda “The Tactigon”.
Installiamo i driver della Virtual COM Port
Questi driver sono necessari per programmare la scheda The Tactigon tramite cavo USB.
Scarichiamoli da questo link:
http://www.nextind.eu/arduino/en.stsw-stm32102.zip |
L’archivio ZIP contiene i driver per Windows x86 e Windows x86_64. Procediamo all’estrazione dell’archivio ed eseguiamo il file “VCP_V1.4.0_Setup.exe”. Durante questo processo dobbiamo prendere nota della cartella in cui verrà installato, poichè all’interno ci saranno dei file da eseguire in base alla nostra architettura di sistema.
Al termine dell’installazione apriamo questo percorso, entriamo nelle sottocartelle ed eseguiamo:
- dpinst_amd64.exe in caso di Windows a 64BIT
- dpinst_x86.exe in caso di sistema operativo a 32BIT
Durante l’installazione verrà chiesto se vogliamo installare il driver della Porta COM STMicroelectronics. Clicchiamo su Installa e terminiamo quindi l’installazione.
Bene, l’installazione del pacchetto Arduino di The Tactigon è terminata. Possiamo ora caricare gli sketch selezionando NextBoard dal menù Strumenti->Scheda.
USBSerial dal menù Strumenti->Upload Method.
E selezioniamo la porta COM corretta per il nostro dispositivo The Tactigon.
Sketch Blink
Proviamo subito un piccolo sketch che non farà altro che alternare i colori del LED RGB integrato nella scheda. I commenti inclusi all’interno del sorgente spiegano esaustivamente le operazioni che il nostro The Tactigon andrà ad eseguire.
Avvio del bootloader
In genere è sufficiente premere il bottone Upload nell’IDE Arduino con la scheda collegata tramite cavo Micro USB per caricare lo sketch in The Tactigon. A volte, probabilmente a causa di errori di programmazione nello sketch, la scheda non si riesce più a programmare. Per ovviare a questo, scolleghiamo The Tactigon da ogni fonte di alimentazione, e colleghiamo il cavo Micro USB. Quando il LED RGB sarà BLU per la prima volta, premiamo subito il bottone sulla scheda e manteniamo la pressione per 3/4 secondi. Il LED RGB inizierà ora a lampeggiare di BLU. Possiamo ora caricare lo sketch al solito modo tramite l’IDE Arduino.
Utilizzo con batteria
Quando la scheda The Tactigon viene scollegata da entrambe le fonti di alimentazione (batteria e cavo Micro USB) la scheda si spegne. Per farla ripartire non è sufficiente l’inserimento della batteria, ma è necessario anche collegare il cavo Micro USB, anche solo per un secondo. The Tactigon si sveglierà e sarà quindi possibile utilizzarlo con la batteria al litio.
Conclusioni
Bene, ora siamo pronti ad utilizzare la scheda di prototipazione The Tactigon e programmarla tramite l’IDE Arduino, molto diffusa sia tra i Makers che a livello didattico. Le capacità di questa scheda, sommate alla compattezza e alla qualità dei componenti, forniscono un ottimo modo per iniziare a sperimentare e, perchè no, progettare piccoli sistemi che sfruttano il Bluetooth Low Energy e il sensore inerziale.