Ciao! Se siete qui, probabilmente anche voi fate germinare i semi per le vostre piante da orto o da balcone e avrete problemi simili ai miei: come gestire le etichette per le piante.
Perchè ho disegnato le etichette per le piante
Ogni semina mi porta sempre gli stessi due problemi:
Il primo, scrivere con calligrafia <comprensibile> ai “soci” (e quindi chiedere aiuto a esterno…) in caso di gestione dell’orto in “società”. Ma anche nel caso si voglia regalare una pianta ad un amico, l’etichetta deve essere leggibile.
Il secondo problema, invece, sono i rinvasi e la messa a dimora finale. Le etichette per le piante che si piantano nel terreno vanno bene (a seconda delle dimensioni) per i primi due rinvasi, ma se uso un vaso grande potrebbe andare persa. Senza parlare della messa a dimora nell’orto, un’etichetta piantata in terra finirebbe persa nel giro di pochi giorni.
Le etichette che si legano, in genere abbastanza grandi, vanno bene per una pianta già grande, non ce la vedo proprio appesa ai cotiledoni dei miei peperoncini!

Il disegno 3D
Utilizzo Autodesk Fusion 360 da poco, ma cerco di sfruttare il più possibile la progettazione parametrica, che mi permette di adattare a diverse applicazioni lo stesso disegno. In questo caso, oltre alle dimensioni dell’etichetta per le piante disegnata, possiamo cambiare anche il testo nello sketch principale per vederlo estruso nel nostro solido.

La stampa 3D
Il materiale che consiglio di utilizzare è il PETG. Grazie alle sue caratteristiche si rende indispensabile per trascorrere mesi sotto al sole (o sotto la pioggia). Il PLA semplicemente si scioglierebbe rendendo non più leggibile la scritta, e quindi vanificherebbe il nostro lavoro. Non essendo esposte a “carichi” strutturali, possiamo limitarci ad un infill del 20%, anche se nella prossima stampa proverò a ridurlo leggermente per evitare sprechi di materiale.

Download del file contentente le etichette per le piante
Ecco infine il link per il download, contenente il file modificabile con Fusion 360. Alcune etichette per le piante sono già incluse in formato STL! Ho scelto Thingiverse perchè mi consente di tenere traccia delle modifiche che andrò eventualmente ad apportare al disegno 3D
https://www.thingiverse.com/thing:3369087