
Ciao a tutti! In questi giorni ho iniziato a realizzare una piccola cuccia per il gatto , sperando di renderlo un po più amichevole dato che ha un odio profondo per me -.-
Volendo avvicinarmi all’utlizzo degli utensili manuali, questa mi è sembrata l’occasione giusta, data la semplicità del progetto.
Cuccia per il gatto
Dopo aver pensato a come strutturarla, ho deciso di utilizzare 4 listelli come gambe, e due ripiani quadrati di cui uno rivestito in moquette e protetto da due lati con le traverse.
Iniziato a posizionare il legno, e marcare i punti in cui scavare le mortase o i tenoni. Ho utilizzato la Mini Dozuki per maggior parte dei tagli, esclusi i lungovena per cui ho utilizzato la Ryoba.
Mortase
Le mortase le ho aperte con lo scalpello, affondando di pochi mm ad ogni passata.
Utilizzando legno di abete e pino non ho avuto grandi difficoltà nonostante gli scalpelli non fossero affilatissimi. Aver tagliato i bordi con la Dozuki ha aiutato ad avere uno scasso pulito e pronto all’uso.
Primo assemblaggio
Dopo aver tagliato i piani a misura per le mortase appena viste ho assemblato il tutto. Gli incastri sono molto stretti, ma non hanno fatto fatica a combaciare e sfilarsi una volta terminata la prova.
Ora è il turno delle due traverse, che andranno a rinforzare la struttura oltre che renderla più appetibile dal lato estetico.
Ecco due delle quattro gambe appena incollate con le traverse. Sullo sfondo il piano superiore rivestito di moquette e i primi listelli incollati come una soglia.
Domani la colla sarà asciutta e passerò alle rifiniture e rimozione delle “mazzulate” date per farlo andare in squadra e dei morsetti utilizzati per tenerlo fermo durante l’asciugatura della colla.
Aggiungerò le foto finali, possibilmente complete di gatto, qui sotto.
A presto con le nuove foto!
Ora non resta che coprire l’ultima parte del tiragraffi!