Ciao a tutti!
Come primo progetto volevo condividere questo piccolo “comodino” in abete realizzato il mese scorso. Avevo bisogno di un comodino, senza ripiano, per farci stare riviste e libri di diverse forme e un piano superiore spazioso per telecomandi e cellulare.
Materiali utilizzati:
- Tavola lamellare di abete 18 x 400 x 1000 mm
- Tavola lamellare di abete 30 x 400 x 1000 mm
- Foglio compensato 4mm per il retro
La spesa è stata inferiore ai 20€.
Taglio tavole
Con il banco sega ho tagliato la tavola da 30 mm in due parti da 490 mm mentre quella da 18 mm in due quadrati da 400 mm di lato.
I tagli sono stati eseguiti con banco sega Bosch.
Spinatura
Per far presto, ho deciso di unire le tavole mediante spinatura, usando 3 spine da 6mm in ogni giuntura.

V-Carve
Mentre presentavo le tavole per verificare la correttezza dei fori di spinatura, mi è venuto in mente di aggiungere un disegno sul fianco visibile. Ho optato per il logo dei Dream Theater.
Ho utilizzato una fresa V 90°, 9,5mm di diametro.
Fissato il lato sul router CNC, equipaggiato con il mio Kress 1050 FME-1, ho fatto partire il programma.
Panello posteriore
Una volta terminato il V-Carve ho effettuato la scanalatura per il pannello posteriore in compensato.

Ho utilizzato il banco sega perchè la fresa che avevo a disposizione era da 6mm e il pannello avrebbe ballato.
Sagomato il pannello di compensato con le dimensioni corrette, ho riassemblato il comodino per un ultimo controllo prima dell’incollaggio.

Incollaggio
Per incollarlo ho utilizzato la colla Ponal Express e dei tiranti per mantenere in forma il mobile. Date le basse temperature della cantina dove lavoro, ho preferito lasciarlo in posizione dalla domenica al sabato successivo.

Fresatura bordi
Una volta incollato e liberato dai tiranti ho fresato i bordi laterali e il bordo frontale con la fresatrice verticale.

La mia fresatrice Fresatrice Verticale Black and Decker KW900E dispone solamente di pinza da 6mm ed 8mm, anche perchè le frese con codoli di diametro maggiore generalmente richiedono potenze e qualità nettamente maggiori di quella offerta dalla KW900E.

Verniciatura del comodino
Per la verniciatura ho optato per olio di lino cotto, in modo da proteggere il mobile ma lasciare in vista le venature del legno. La prima mano diluita con trementina e le altre due senza diluente.

Utilizzo
Molti passaggi li ho improvvisati, avendo fatto solo un disegno di massima con le misure principali. Il risultato non è male, per la robustezza della collatura e verniciatura vedremo tra un po di tempo…
Alla prossima!
Semplice e molto funzionale
Grazie! Era proprio quella l’idea!